Onoranze funebri Fides
Onoranze Funebri. Due parole che sovente spaventano chi le sente pronunciare; la nostra missione è al contrario dare un senso di tranquillità, di sobrietà, di cura, sensibilità e delicatezza in un contesto di dolore.
La pratica più classica; consiste nel posizionamento del feretro nella nuda terra, con apposizione di una croce in legno e targhetta identificativa sulla stessa. La concessione, la durata della stessa e la relativa tariffa sono soggette alla discrezionalità di ciascun Comune;
Consiste nel posizionamento del feretro all’interno di un loculo, di una cappella gentilizia o, solo in alcuni Comuni, all’interno di una vasca riservata in cemento a due posti. Prevede obbligatoriamente l’uso del cofano in zinco all’interno di quello in legno, con apposita valvola depuratrice a norma di legge;
Pratica che
indubbiamente risulta in crescente espansione, permette il posizionamento
dell’urna del Vostro caro in cellette ossario, se desiderate una sepoltura
singola, o assieme ad un Vostro congiunto già sepolto presso il Camposanto, sia
che esso sia inumato, tumulato in loculo o in cappella gentilizia, o anch’esso
cremato e posto in una celletta ossario.
E’ prevista
anche la conservazione dell’urna in abitazione o la dispersione in natura, con
norme che variano da Comune a Comune.
E’ utile
sottolineare il fatto come i parenti più prossimi del defunto siano tenuti, per
legge, a sottoscrivere, con il nostro aiuto, una dichiarazione sostitutiva di
atto di notorietà per certificare la volontà del de cuius, quand’esso era in
vita, di essere cremato.
Nel caso di
cremazione, sarebbe inoltre utile che i parenti tenuti a certificarla si
recassero in agenzia muniti della propria carta d’identità in corso di validità
e del loro tesserino sanitario recante il codice fiscale.
(Marco Tullio Cicerone)
Quando viene a mancare una persona cara, le indicazioni da rispettare sono le seguenti:
- IN ABITAZIONE PRIVATA
Prima di
contattare l’impresa di Onoranze Funebri, in periodo diurno, notturno o
festivo, contattare la Guardia Medica per la constatazione di decesso, senza il
quale la salma non può venire da noi traslata né tantomeno composta.
In
alternativa, contattare il medico curante che, oltre alla constatazione di
decesso di cui sopra, avrà cura di compilare la scheda ISTAT relativa al
decorso delle cause che hanno portato al decesso.
- IN OSPEDALE O CASA DI
CURA
Contattare
direttamente, a qualsiasi ora e giorno, l’impresa di Onoranze Funebri di
fiducia, che si occuperà direttamente di espletare tutte le pratiche
burocratiche del caso.
In ogni caso, ricordatevi di reperire, nel tempo più breve possibile, ma sempre nel rispetto di eventuali altre incombenze, la foto che desiderate venga utilizzata per eventuali epigrafi o necrologie, gli indumenti con cui preferireste avvenga la composizione della salma del vostro caro, ed infine la carta d’identità ed il tesserino sanitario dello stesso.
Questa pratica, comune nelle varie culture del mondo, viene definita Tanatoprassi (dal greco Thanatopraxis, Thanatos che significa morte e praxis pratica) racchiude tutte quelle attenzioni rivolte al defunto con lo scopo di curarne l’estetica prima di presentarlo ai propri cari per l’ultimo saluto.
Lavare, asciugare e preparare un defunto è tra i gesti più forti che nel momento del lutto una famiglia si trova ad affrontare. Tale delicata mansione da voi riposta nelle nostre mani, è da noi eseguita con grande rispetto e professionalità.
Prendersi cura del defunto è un atto molto importante ed intimo, restituendo dignità alla persona, diamo la possibilità a famigliari e conoscenti di custodirne un buon ricordo.
Reperibilità 24h, notturna, diurna e festiva
Cookies & Privacy
Questo sito utilizza i cookie per garantirti la migliore esperienza di navigazione.